Chi Siamo

Un percorso nato dalla necessità di dare forma alle storie che meritano di essere raccontate. Aiutiamo scrittori e creativi a costruire trame che parlano davvero al pubblico.

Da dove veniamo

Nel 2018, lavoravo come editor freelance per piccole case editrici. Ogni manoscritto che ricevevo aveva lo stesso problema: strutture narrative deboli, personaggi che non crescevano, conflitti che si risolvevano troppo facilmente. Gli autori avevano idee brillanti ma non sapevano come organizzarle.

Così ho iniziato a tenere workshop informali in una libreria di Salerno. Cinque persone la prima sera. L'anno dopo erano trenta. La domanda c'era, ma le risorse tradizionali non bastavano.

ralionexiq è nato da quelle serate. Un posto dove chi scrive può imparare le tecniche che fanno la differenza tra un'idea interessante e una storia che funziona davvero.

Ambiente di lavoro creativo con materiali per sviluppo narrativo

Come lavoriamo

Analisi delle strutture narrative

+

Non esiste una formula magica per scrivere storie. Ma esistono principi che funzionano da secoli. Studiamo archi narrativi in tre, cinque e sette atti. Esaminiamo come costruire tensione graduale e quando accelerare il ritmo. Lavoriamo su beat narrativi specifici che tengono il lettore incollato alla pagina.

I nostri studenti analizzano film, romanzi e serie tv per capire cosa rende una storia memorabile. Poi applicano quelle tecniche ai propri progetti. Non copiamo strutture altrui, capiamo perché funzionano e le adattiamo.

Sviluppo dei personaggi

+

Un personaggio piatto rovina anche la trama migliore. Insegniamo come creare protagonisti con motivazioni credibili, difetti autentici e archi di trasformazione coerenti. I personaggi devono sembrare persone vere, non pedine sulla scacchiera narrativa.

Usiamo esercizi pratici: schede psicologiche, simulazioni di dialoghi, test delle decisioni. Gli studenti scoprono che i personaggi migliori nascono quando smetti di controllarli completamente e lasci che reagiscano naturalmente agli eventi che hai creato.

Gestione dei conflitti

+

Il conflitto è il motore della storia. Non parliamo solo di scontri fisici o litigi. Il conflitto può essere interno, sociale, morale. Deve crescere naturalmente e costringere i personaggi a cambiare o fallire.

Molti autori risolvono i problemi troppo facilmente. Noi insegniamo come complicare le situazioni in modo credibile, come alzare la posta in gioco progressivamente e come creare dilemmi senza via d'uscita facile. Le storie migliori nascono quando il protagonista deve scegliere tra due opzioni entrambe dolorose.

Il nostro approccio

Non promettiamo bestseller immediati. Promettiamo competenza solida. I nostri corsi durano mesi, non settimane. Servono tempo e pratica per padroneggiare tecniche narrative complesse.

Ogni studente lavora su un progetto personale dall'inizio alla fine. Feedback regolari, revisioni continue, confronto con altri scrittori. Impari facendo, non solo ascoltando lezioni teoriche.

Chi completa i nostri programmi esce con almeno una bozza completa e le capacità per continuare a migliorare autonomamente. Questo è il vero obiettivo.

Scopri i programmi
Sessione di lavoro collaborativo su sviluppo trame
Valerio Santangelo, fondatore di ralionexiq

Valerio Santangelo

Direttore Creativo

Quindici anni nel mondo editoriale. Ho iniziato come correttore di bozze, poi editor, poi consulente per autori emergenti. Ho visto centinaia di manoscritti e capito rapidamente cosa separa una storia mediocre da una memorabile.

Nel 2020 ho lasciato il lavoro stabile per dedicarmi completamente all'insegnamento. Rischiavo parecchio, ma volevo costruire qualcosa di diverso. ralionexiq è cresciuto lentamente ma costantemente. Oggi abbiamo studenti da tutta Italia che lavorano su romanzi, sceneggiature, racconti.

Credo nella formazione seria. Niente scorciatoie, niente promesse irrealistiche. Solo tecniche concrete e tanto lavoro. Se cerchi qualcuno che ti dica che scrivere è facile, non sono la persona giusta. Se vuoi imparare davvero, parliamone.

Il percorso tipico dei nostri studenti

Prima dell'iscrizione

Le difficoltà comuni

Martina aveva scritto tre capitoli del suo romanzo e poi si era bloccata completamente. Non sapeva dove portare la storia.

I suoi personaggi reagivano in modo incoerente agli eventi. A volte erano coraggiosi, a volte codardi, senza una logica chiara.

Il conflitto centrale si risolveva a metà libro e lei non riusciva a creare nuova tensione per la seconda parte.

Aveva letto manuali di scrittura ma faticava ad applicare i concetti al suo progetto specifico. Serviva qualcuno che analizzasse il suo lavoro direttamente.

Dopo sei mesi con noi

I risultati ottenuti

Ha completato la prima bozza completa del romanzo. Settantamila parole con struttura coerente dall'inizio alla fine.

I personaggi ora hanno archi di trasformazione chiari. Le loro decisioni sono prevedibili ma non scontate, basate su motivazioni ben definite.

Ha imparato a creare sotto-trame che intrecciano la storia principale e mantengono alta la tensione anche nei momenti di pausa narrativa.

Sta ora lavorando alla seconda revisione in autonomia, applicando tecniche di editing che ha appreso durante il corso. Il progetto che sembrava impossibile è diventato un manoscritto completo pronto per la valutazione editoriale.

Materiali didattici per analisi narrativa
Spazio di studio per sviluppo progetti creativi